
In questa guida vi mostreremo nel dettaglio quale monopattino elettrico scegliere tra i leader del settore (Segway e Xiaomi) quali leggi bisogna seguire quando si è sopra questi mezzi e quali caratteristiche devono avere, così da evitare l'acquisto di prodotti scadenti o con una batteria che dura 5 minuti.
Monopattino elettrico: guida all'acquisto
Il monopattino elettrico non va inteso come un giocattolo da dare ai bambini: esso è un vero e proprio mezzo di trasporto e permette di passare anche nelle zone pedonali (con le dovute cautele) e nelle zone a traffico limitato senza nessun problema.Nei seguenti capitoli vi mostreremo prima di tutto cosa dice la legge italiana in merito all'utilizzo dei monopattini elettrici, quali caratteristiche deve avere e quali modelli è preferibile acquistare per non avere sorprese.
Caratteristiche monopattino elettrico
Prima di scegliere un nuovo monopattino elettrico, assicuriamoci che siano presenti le seguenti caratteristiche, così da evitare i monopattini "fregatura"se vogliamo acquistarne uno in un centro commerciale o in un negozio di elettronica.- Autonomia: tutti i modelli in commercio dispongono delle batterie al litio, ma dobbiamo accertarci che essa sia sufficientemente capiente da poter garantire almeno 25 km di autonomia.
- Tempi di ricarica: un buon monopattino elettrico deve essere pronto e scattante in meno di 5 ore di ricarica; visto che utilizzeremo spesso questo mezzo per andare al lavoro o per raggiungerlo dopo essere scesi da un treno o dall'autobus, conviene che disponga di un caricatore abbastanza comodo da portare in borsa e da utilizzare durante l'orario di lavoro.
- Leggerezza: un monopattino elettrico pesa decisamente di più di un monopattino classico, ma deve mantenere un peso sufficientemente leggero da poterlo trasportare da richiuso; tutti i modelli si aggirano tra i 10 Kg e i 20 Kg di peso.
- Impianto frenante: per poter fermare un veicolo che supera i 20 km/h è necessario che sia presente un buon impianto frenate, da attivare con l'apposita leva (come sulle bici) o premendo sul pedale o sul copri-ruota posteriore. Sui monopattini troviamo sia i freni a disco (più efficaci) sia i freni a tamburo, oltre che dei sistemi di frenata rigenerativa (che ricaricano leggermente la batteria durante la frenata).
- Potenza: i motori elettrici utilizzati sui monopattini presentano una potenza che varia da 250W a 500W (esistono anche modelli con potenza superiore ma sono illegali); scegliamo i modelli con più potenza solo se abitiamo in una città con molte salite e con pendenze variabili.
- Ruote: anche le ruote del monopattino offrono performance diverse in base alla loro grandezza e al loro battistrada; esistono modelli adatti sul pianeggiante (quindi molto veloci) e modelli adatti per superare piccole pendenze e salite (quindi con un'accelerazione migliore).
- Peso massimo supportato: i monopattini elettrici moderni reggono senza problemi fino a 100 Kg di peso, ma molto dipende anche dai materiali utilizzati e dal peso del veicolo. Solo i modelli più costosi e pesanti supportano persone fino a 140 Kg.
Leggi italiane sull'utilizzo del monopattino elettrico
Attualmente l'utilizzo dei monopattini elettrici è regolamentato dalla legge di Bilancio 160 del 27 dicembre 2019, che permette (dal primo gennaio 2020) la circolazione di questi mezzi di trasporto sulle strade pubbliche. I monopattini elettrici vengono equiparati alle biciclette e non necessitano quindi di patente o assicurazione come sugli scooter, sulle moto e sulle auto.Per poter essere a norma il monopattino deve rispettare i seguenti requisiti:
- Potenza uguale o inferiore a 500W
- Velocità massima 25 km/h (che scende a 6 km/h nelle aree pedonali)
- Se il motore permette di superare i 25 km/h, deve essere presente un regolatore di velocità
- Il monopattino deve possedere luci anteriori e luci posteriori (a posto di quest'ultimo vanno bene anche i catarifrangenti posteriori)
- Deve presentare un segnalatore acustico
- La circolazione è permessa nelle strade urbane o in quelle con limite di velocità 50 km/h. Nelle strade extraurbane possiamo transitare solo se sono presenti piste ciclabili
- Nelle aree pedonali è necessario rispettare il limite di 6 km/h
- Da mezz'ora dopo il tramonto a mezz'ora prima dell’alba dovremo accendere le luci del veicolo e indossare un giubbotto o bretelle riflettenti
- Non è consentita la guida ai minori di 14 anni (non è un giocattolo!)
- Fino a 18 anni è obbligatorio indossare un casco protettivo (vanno bene quelli per motorini e moto)
- Non è consentito il trasporto di altre persone, animali o oggetti
- Dobbiamo tenere ben salde le mani sul manubrio ma possiamo segnalare le svolte alzando il braccio nella direzione desiderata (come sostituto delle frecce direzionali)
- Il parcheggio è consentito negli spazi dedicati a bici e motorini
- Non è consentito camminare con due veicoli uno accanto all'altro (solo fila indiana)
- Valgono tutte le altre regole previste per le biciclette nel Codice della Strada
Nota: Grazie al decreto rilancio 2020 è possibile ottenere un rimborso pari al 60% di quanto pagato per l'acquisto di un monopattino elettrico. Questo Bonus vale fino al 31 Dicembre 2020, per tutti gli abitanti in città con popolazione superiore ai 50000 abitanti. Per richiedere il voucher oppure il rimborso bisogna utilizzare un'applicazione apposita (al momento non è ancora stata rilasciata)
Migliori monopattini elettrici
Dopo aver visto le caratteristiche e le leggi da rispettare con il monopattino elettrico, vediamo insieme qualche modello in vendita online su Amazon, scegliendo tra le migliori marche in commercio. Vi anticipiamo che, per poter acquistare un buon monopattino, la spesa si aggira intorno ai 300-400€ per i modelli completi di tutto; per i top di gamma si spendono anche 1000€.Il miglior modello di monopattino elettrico che possiamo acquistare al momento è lo Xiaomi Mi Electric Scooter Pro 2 (500€).

Questo monopattino elettrico vanta 40 km di autonomia, si presenta molto leggero (solo 14,2 kg di peso), presenta una velocità massima 25 km / h (regolabile tramite selettore di velocità), un display integrato, un doppio sistema frenante e supporta una persona con peso massimo di 100 kg.
Del monopattino Xiaomi vi abbiamo parlato anche nella nostra guida ai Migliori prodotti Xiaomi innovativi e tecnologici da comprare online.
In alternativa possiamo puntare sul Ninebot by Segway (399€), più economico ma ricco di caratteristiche interessanti.

Il modello ES2 mostrato in alto dispone di un'autonomia di 25 km, si presenta come molto leggero e compatto (solo 12.5 kg di peso), dispone di una luce LED anteriore e posteriore, ruote ammortizzate, sistema di Cruise Control (velocità automatica), Display a LED con tutte le informazioni sul veicolo, connessione Bluetooth con lo smartphone e freno elettrico con sistema antibloccaggio.
Se interessati ad aumentare l'autonomia possiamo puntare sul modello Max G30 (699€), che presenta ruote molto più grandi (da 10 pollici) e un'autonomia di 65 km.
Se non vogliamo puntare sui top di gamma del settore o cerchiamo fin da subito un'alternativa, ecco qui in basso alcuni monopattini elettrici che possiamo visionare:
- Revoe 554326 Tech Street Motion (289€): economico e leggero;
- Ducati PRO 1 Plus (299€): il monopattino della Ducati, adatto a tutti gli usi;
- urbetter S1 PRO (319€): adatto a tutte le pendenze, con borsa di trasporto inclusa;
- E di twow Booster V (1252€): il più costoso e potente monopattino in circolazione!
Conclusioni
La micromobilità cittadina non è mai stata più attuale di adesso, con incentivi statali sui monopattini e istituzioni che spingono verso monopattini elettrici per percorrere distanze brevi senza nessuno sforzo. Ovviamente quanto la batteria è esausta dovremo pedalare come qualsiasi altro monopattino, ma con le giuste cautele arriveremo sempre sul posto di lavoro senza rimanere a secco!Visto che l'autonomia dei monopattini è limitata, dovremo combinarli con altri mezzi di trasporto pubblici; per agevolarvi nello spostamento vi consigliamo di leggere la nostra guida Trova parcheggi, taxi, passaggi e opzioni di percorso Google Maps.
Se invece vogliamo ascoltare della musica durante il viaggio in monopattino (prestiamo attenzione sempre ai rumori di sottofondo per evitare incidenti!), possiamo leggere la nostra guida ai Migliori auricolari Bluetooth alternativi agli AirPods Apple, per smartphone e iPhone.
Commenti
Posta un commento